Hai mai sentito parlare di Terapia Cognitivo-Comportamentale, anche conosciuta come CBT?
Questo approccio psicoterapeutico è sempre più utilizzato per affrontare problemi come ansia, depressione, stress e disturbi alimentari. In questo articolo, ti accompagniamo alla scoperta della CBT in modo semplice e discorsivo, per aiutarti a comprendere perché potrebbe essere proprio la risposta che cerchi per il tuo benessere psicologico.
..
Che cos’è la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)?
La Terapia Cognitivo-Comportamentale, o CBT, è una forma di psicoterapia che si basa sull’idea che i nostri pensieri, le emozioni e i comportamenti siano strettamente collegati. In parole semplici, se cambiamo il modo in cui pensiamo, possiamo influenzare positivamente il nostro modo di sentire e di agire.
Ideata negli anni Sessanta da Aaron T. Beck, psichiatra americano, e influenzata anche dalle teorie di Albert Ellis, la CBT è oggi una delle terapie più efficaci e supportate dalla ricerca scientifica. Organizzazioni internazionali come il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e l’American Psychological Association (APA) la raccomandano come trattamento di prima scelta per molti disturbi psicologici.
..
Come funziona?
La CBT è una terapia strutturata e orientata agli obiettivi. Dopo un primo colloquio conoscitivo, si individuano insieme al terapeuta gli obiettivi da raggiungere. Da lì inizia un lavoro attivo, in cui il paziente è coinvolto non solo durante le sedute ma anche tra un incontro e l’altro.
Gli strumenti utilizzati nella CBT sono tanti: dalla ristrutturazione dei pensieri negativi automatici fino alle tecniche comportamentali, come l’esposizione graduale alle situazioni temute o la programmazione di attività piacevoli. Tutto è personalizzato in base alla persona e al tipo di problema da affrontare.
..
Quali disturbi tratta la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
La CBT è estremamente versatile. Ecco alcuni esempi dei disturbi per cui viene comunemente utilizzata:
Disturbi d’ansia (come ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo);
Depressione e altri disturbi dell’umore;
Stress e burnout;
Disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e binge eating;
Insonnia e disturbi del sonno;
Difficoltà nella gestione delle emozioni come rabbia, senso di colpa o vergogna;
Problemi relazionali o familiari.
..
I benefici concreti della Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
Ciò che rende la CBT tanto apprezzata è la sua praticità. Non si tratta solo di parlare dei propri problemi, ma di imparare strumenti concreti per affrontarli. Tra i principali vantaggi:
Riduzione significativa di sintomi come ansia, tristezza e tensione;
Maggiore consapevolezza dei propri pensieri e comportamenti;
Miglioramento delle relazioni interpersonali;
Capacità di affrontare le sfide quotidiane in modo più efficace;
Tempi di trattamento relativamente brevi;
Possibilità di applicare quanto appreso anche in autonomia.
..
Come si svolge un percorso CBT in Itinera
Al Centro Itinera, la Terapia Cognitivo-Comportamentale è offerta da psicologi e psicoterapeuti specializzati, che lavorano seguendo protocolli validati e adattandoli ai bisogni individuali. Ecco cosa aspettarti:
Primo colloquio: un incontro conoscitivo per inquadrare la situazione;
Valutazione psicologica: eventuali test o questionari per comprendere meglio le dinamiche in gioco;
Definizione degli obiettivi: insieme si stabilisce dove si vuole arrivare;
Terapia attiva: incontri settimanali in cui si lavora con strumenti e tecniche concrete;
Follow-up: incontri di monitoraggio a distanza per consolidare i risultati ottenuti.
Il nostro approccio è integrato: lavoriamo in equipe con nutrizionisti, psichiatri e altri professionisti, se necessario, per offrirti un percorso completo.
..
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è supportata dalla scienza
Numerose ricerche confermano l’efficacia della CBT. Ad esempio, una meta-analisi del 2023 che ha coinvolto oltre 7.000 pazienti ha dimostrato che la CBT ottiene risultati superiori rispetto al placebo nella maggior parte dei casi.
Anche le linee guida internazionali ne sostengono l’utilizzo come primo trattamento per depressione, ansia e altri disturbi comuni. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la CBT una delle terapie più costo-efficaci per la salute mentale.
Fonti autorevoli:
..
Il confronto con altri approcci
Ogni approccio psicologico ha i suoi punti di forza. La CBT si distingue per essere centrata sul presente, breve nei tempi e orientata ai risultati. A differenza di terapie più lunghe e meno strutturate, la CBT mira a fornire strumenti pratici fin da subito.
Ad esempio, mentre un percorso psicodinamico lavora più in profondità sul passato e sulle dinamiche inconsce, la CBT si concentra su ciò che accade qui e ora, aiutando la persona a cambiare concretamente il modo in cui affronta le difficoltà.
..
Domande frequenti sulla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
Quanto dura un percorso CBT?
Dipende dal problema, ma solitamente si va dalle 12 alle 20 sedute.
La CBT funziona anche con i bambini?
Sì, esistono protocolli specifici che coinvolgono anche i genitori.
Devo prendere farmaci durante la CBT?
Non necessariamente. In alcuni casi, è utile associare una terapia farmacologica, ma solo dopo valutazione con uno psichiatra.
Si può fare CBT online?
Sì, al Centro Itinera offriamo anche percorsi di psicoterapia online in totale sicurezza.
..
Contattaci
Se pensi che la Terapia Cognitivo-Comportamentale possa aiutarti, parlane con noi. I nostri professionisti sono pronti ad ascoltarti e a costruire insieme a te un percorso su misura.
Chiama ora il 338.61.69.609 o il 320.87.16.927 oppure compila il modulo contatti online. Ti risponderemo entro 24 ore per fissare un primo incontro.