Attacco di panico – l’approccio Sistemico Relazionale

La psicoterapia sistemico-relazionale affronta le cause che sono alla base dell’attacco di panico determinando fenomeni psichici così violenti.
Il colloquio clinico aiuta il paziente a ricostruire la propria storia, le sue relazioni familiari. Questo per comprendere come la memoria ha stratificato gli eventi e ha collocato i traumi piccoli e grandi subiti nel tempo, trasformandoli in ricordi disturbanti. Nelle sedute il terapeuta insieme al paziente ricostruisce attraverso la sua narrazione la sua storia vitale, relazionale e familiare.
Ogni volta che si affronta un caso di attacco di panico è necessario che il lavoro terapeutico aiuti il paziente ad accedere alle proprie emozioni intrappolate nel proprio corpo permettendogli di gestirle.

Attacco di panico nel bambino: come affrontarlo insieme

Il Disturbo da attacchi di panico, così come descritto dal DSM V, ha un’incidenza prevalente nella popolazione adulta, ma anche in quella adolescenziale,.seppur con tassi inferiori.
Nei bambini sotto i quattordici anni il disturbo si presenta in forma più rara. Questo però non significa che i bambini, nel corso della loro infanzia, non possano sperimentare attacchi di panico.

Attacco di panico: cos’è e come funziona

“All’improvviso ho cominciato ad avvertire che mi mancava l’aria, mi sentivo irreale come se non fossi parte di ciò che stava accadendo, i pensieri si accavallavano e non riuscivo a concentrarmi, tutto appariva distaccato e il battito cardiaco aumentava. Ho cominciato ad aver paura che sarei impazzito, che avrei perso totalmente il controllo di me…”
Secondo il DSM5 l’attacco di panico è caratterizzato da un brusco aumento di intensa paura o disagio che raggiunge il picco in alcuni minuti (circa 10 min.), e durante il quale si manifestano sintomi aggressivi e incontrollabili.

Benessere psicologico e nutrizione: gestire le emozioni a tavola

Tutti noi sappiamo che Comportamenti- Emozioni e Pensieri vanno a braccetto, e questa regola vale anche a tavola. La scienza, soprattutto negli ultimi anni, ci evidenzia sempre di più come i comportamenti appresi come quello alimentare e le emozioni associate all’assunzione di cibo, interagiscano tra di loro e si influenzino reciprocamente.  Molto spesso, una cattiva […]

La paura: imparare a conoscerla per controllarla

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Condividi su email La Paura, insieme a Tristezza, Gioia, Disgusto e Rabbia, rappresenta una delle 5 emozioni di base fondamentali per l’essere umano e animale. La Paura ha uno scopo fondamentale: ci mette in guardia dai pericoli e garantisce la sopravvivenza. Nello specifico, la Paura è […]

Alla ricerca della felicità: la gioia

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Condividi su email Tutti la vogliono. Tutti la bramano. Tutti ci sforziamo di raggiungerla. Ma che cos’è esattamente la felicità? Se proviamo a domandarci e a domandare agli altri cosa sia la felicità probabilmente otterremo svariate risposte. Per alcuni la felicità è un’emozione, una condizione soggettiva […]

Logopedia: educare alla parola con il nuovo servizio di Itinera

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Condividi su email L’attività del Logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Le principali aree d’intervento sono rivolte verso i disturbi della voce, anche professionale e […]

L’ABC delle mie emozioni: Mario Di Pietro e la REBT

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Condividi su email  “A volte ci sentiamo contenti, a volte ci sentiamo arrabbiati, altre volte può capitare di sentirci tristi, altre volte ancora ci capita di sentirci spaventati.” Il libro “L’ABC delle mie emozioni 4-7 anni e 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo […]

Il disgusto: tra funzione protettiva e disagio psicologico

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Condividi su email Da una ricerca di Oatley e Duncan (1994) risulta che tra le cinque emozioni fondamentali sperimentate nella vita quotidiana da soggetti normali il disgusto è la meno frequente: si parla quindi poco del disgusto, o ripugnanza, tuttavia come già visto in questo articolo […]