Il benessere psicofisico si costruisce a tavola: il servizio di nutrizione di Itinera

Quante volte si è sentito dire “la salute si costruisce a tavola!”?
Mai proverbio è stato più vero, proprio perché da studi scientifici si è dimostrato che sulla base del cibo che si mangia dipende il benessere, sia fisico sia mentale.
È dunque importante seguire con costanza una dieta sana, equilibrata e varia, che preveda l’assunzione di tutti i cibi ma in giuste quantità, in modo tale da garantire l’apporto necessario e bilanciato di tutti i nutrienti.

Il metodo ABC nel bambino

L‘ABC cognitivo rappresenta un potente strumento utile a comprendere il funzionamento emotivo dell’individuo. Come possiamo utilizzarlo però con chi non riesce ad esprimere al meglio ciò che prova? Affrontiamo oggi il metodo ABC nel bambino.

Stabile Instabilità: emozioni intense e adolescenti

L’adolescenza è considerata un momento emotivamente difficile per molti giovani, e l’insorgenza della maggior parte dei disturbi mentali si verifica proprio in questa fase di vita (American Psychiatric Association, 2013).
Gli adolescenti possono essere categorizzati lungo un continuum che va da adolescenti relativamente tipici e asintomatici ad adolescenti gravemente disregolati sia dal punto di vista emotivo che comportamentale.

Dove risiedono le emozioni?

“Il tuo intelletto può confonderti, ma le tue emozioni non ti mentiranno mai.” Roger Ebert
Le Emozioni rappresentano lo strumento di conoscenza più affidabile che abbiamo, l’unico elemento autentico che abbiamo a disposizione per orientarci nella nostra vita e sicuramente la loro origine ha a che fare con la sopravvivenza.
Ma da dove si originano queste emozioni? Cuore o cervello?

Giovani e device: il ruolo del genitore

Sarà capitato almeno una volta di sentire qualche genitore ripetere queste frasi ai propri figli, magari con tono di voce stanco, preoccupato o arrabbiato, e vedere il figlio rispondere in modo un po’ contrariato.
L’uso dei dispositivi tecnologici è infatti spesso al centro di discussioni familiari, specialmente durante i periodi di vacanza…

Specchio, specchio delle mie brame… Dimmi chi è la più bella del reame

E’ dimostrato come l’uso disadattivo dei social, inteso come la quantità di tempo trascorsa online e l’uso della piattaforma social allo scopo di operare confronti sociali o auto-valutazioni negative da parte degli adolescenti, si associa ad un aumento dell’insoddisfazione corporea.
Esso, come è noto in letteratura, è uno dei fattori di rischio di insorgenza di disturbi dell’alimentazione.

Il disturbo d’ansia da separazione in infanzia e adolescenza

Abbiamo già trattato, nell’articolo sugli attacchi di panico nel bambino, il tema del disturbo d’ansia da separazione, che intendiamo qua approfondire in quanto disturbo abbastanza frequente in età infantile ma anche adolescenziale.
Il DSM V definisce il disturbo d’ansia da separazione come una paura o ansia eccessiva e inappropriata per la fase di sviluppo della persona che compare nei momenti di separazione dalle figure di riferimento, come ad esempio le proprie figure genitoriali.

Il disturbo d’ansia sociale: sintomi e trattamento

Il disturbo dell’ansia sociale o fobia sociale, è un disturbo psicologico caratterizzato da un’intensa e persistente paura di affrontare le situazioni sociali in cui si è esposti alla presenza e al giudizio altrui per il timore di apparire incapaci o ridicoli e di agire in modo inopportuno. Si tratta di un disturbo d’ansia causato dalla paura di essere giudicati negativamente in situazioni sociali o durante lo svolgimento di un’attività.