Mens Sana

Il disturbo d’ansia da separazione in infanzia e adolescenza

Abbiamo già trattato, nell’articolo sugli attacchi di panico nel bambino, il tema del disturbo d’ansia da separazione, che intendiamo qua approfondire in quanto disturbo abbastanza frequente in età infantile ma anche adolescenziale.
Il DSM V definisce il disturbo d’ansia da separazione come una paura o ansia eccessiva e inappropriata per la fase di sviluppo della persona che compare nei momenti di separazione dalle figure di riferimento, come ad esempio le proprie figure genitoriali.

Bambini e vacanze estive: regoliamoci per aiutarli a regolarsi

In questi giorni di vacanze estive con la chiusura delle scuole e di conseguenza la presenza in casa dei propri pargoli H24, le scadenze lavorative da rispettare, le richieste familiari e perché no mettiamoci anche il caldo anomalo, è facile perdere le staffe per l’ennesimo capriccio o secco “No!” da parte dei nostri figli.
Proviamo a capire cosa succede e come gestire questo momento per vivere al meglio queste vacanze.

Dove risiedono le emozioni?

“Il tuo intelletto può confonderti, ma le tue emozioni non ti mentiranno mai.” Roger Ebert
Le Emozioni rappresentano lo strumento di conoscenza più affidabile che abbiamo, l’unico elemento autentico che abbiamo a disposizione per orientarci nella nostra vita e sicuramente la loro origine ha a che fare con la sopravvivenza.
Ma da dove si originano queste emozioni? Cuore o cervello?

Specchio delle mie brame… Dimmi chi è la più bella del reame

E’ dimostrato come l’uso disadattivo dei social, inteso come la quantità di tempo trascorsa online e l’uso della piattaforma social allo scopo di operare confronti sociali o auto-valutazioni negative da parte degli adolescenti, si associa ad un aumento dell’insoddisfazione corporea.
Esso, come è noto in letteratura, è uno dei fattori di rischio di insorgenza di disturbi dell’alimentazione.

Resilienza nel bambino: come si sviluppa e come promuoverla

La resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le difficoltà, non è una caratteristica innata, ma si sviluppa attraverso l’interazione tra fattori individuali, familiari e ambientali. Promuovere la resilienza nei bambini significa fornire loro strumenti per gestire le difficoltà in modo positivo, riducendo il rischio di sviluppare disturbi emotivi e comportamentali.

Endometriosi e alimentazione: come gestire i sintomi

Parliamo di endometriosi e alimentazione. L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo e che spesso subisce un ritardo diagnostico di molti anni. La malattia si manifesta quando il tessuto endometriale cresce in sedi ectopiche, esterne all’utero. Questo provoca dolore pelvico cronico, dolore mestruale e ovulatorio e molti […]

Il benessere psicofisico si costruisce a tavola: il servizio di nutrizione di Itinera

Quante volte si è sentito dire “la salute si costruisce a tavola!”?
Mai proverbio è stato più vero, proprio perché da studi scientifici si è dimostrato che sulla base del cibo che si mangia dipende il benessere, sia fisico sia mentale.
È dunque importante seguire con costanza una dieta sana, equilibrata e varia, che preveda l’assunzione di tutti i cibi ma in giuste quantità, in modo tale da garantire l’apporto necessario e bilanciato di tutti i nutrienti.