“A volte ci sentiamo contenti, a volte ci sentiamo arrabbiati, altre volte può capitare di sentirci tristi, altre volte ancora ci capita di sentirci spaventati.”
Il libro “L’ABC delle mie emozioni 4-7 anni e 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT” è uno strumento che consente di lavorare in maniera progressiva e mirata sulle competenze emotive del bambino che va dai 4 ai 13 anni. È un manuale in due volumi rivolto a genitori, insegnanti o educatori che intendono iniziare un percorso di educazione emotiva con uno o più bambini, con lo scopo ultimo di ampliare le abilità emozionali. L’autore, Mario Di Pietro, è psicologo e psicoterapeuta, e da anni si occupa di problematiche emotive dell’età evolutiva. Ha pubblicato svariati libri sull’argomento per Edizioni Erickson Trento.
I principi della REBT
Il libro si basa sul presupposto teorico che la capacità di comprendere e di gestire le proprie ed altrui emozioni sia una competenza fondamentale per l’adattamento sociale e relazionale di ogni essere umano. Conoscere le emozioni rappresenta per l’appunto un’abilità primaria che ci consente di sviluppare strategie di coping e risorse per fronteggiare le difficoltà e per stabilire buone relazioni sociali.
Il testo si basa sui principi teorici della REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale) di Albert Ellis: utilizzando il modello ABC, si focalizza l’attenzione sui pensieri “irrazionali” (o pensieri “dannosi”, per utilizzare un linguaggio più accessibile ai bambini) che portano necessariamente a sperimentare emozioni negative, con lo scopo finale di sostituirli con pensieri più “razionali” (o meglio, pensieri più “utili”).
È quindi fondamentale imparare ad ascoltare e comprendere il modo in cui il bambino parla a sé stesso, per poi insegnargli a pensare in modo più positivo nelle varie situazioni. Questo processo naturalmente, presuppone che il genitore, l’insegnante, l’educatore (o comunque chi sta utilizzando il presente manuale), abbia una conoscenza sufficientemente approfondita dei principi teorici e delle idee principali che sottostanno alla teoria della REBT e che in sostanza costituiscono le fondamenta del presente laboratorio. Proprio per questo motivo il libro presenta alcuni capitoli iniziali (semplici ed essenziali ma al contempo molto efficaci) dedicati alla spiegazione dello strumento e dei suoi presupposti teorici a chi lo andrà ad applicare.
Il libro
Attraverso esercizi mirati, letture, fiabe, disegni, il bambino è guidato dall’adulto in questo percorso che gli consente, nei vari capitoli, di accrescere le proprie abilità emotive. Nei primi capitoli, al bambino viene insegnato ad ampliare il suo lessico emotivo; descrivendo le varie emozioni con i rispettivi correlati fisiologici, mimico-facciali e cognitivi. Successivamente i vari capitoli si concentrano sulle emozioni di rabbia, paura e tristezza presentando al bambino varie tecniche e strategie per meglio comprenderle e gestirle. Infine, l’ultimo capitolo lavora sul riconoscimento dei pensieri e su come questi ultimi possano influenzare le emozioni che proviamo.
“Ricorda! Quelli che pensi può farti sentire bene o farti stare male, può farti sentire sereno, felice oppure triste, spaventato, arrabbiato. Stai attento ai tuoi pensieri e scegli quelli che ti aiutano a stare meglio.”
Il libro è ricco di esercizi e di giochi ed è sicuramente uno strumento molto utile per chi intende lavorare con i bambini nell’area dell’educazione all’emotività; tuttavia non è da escludere che, con i suoi esempi pratici e diretti, possa essere direttamente spunto di riflessione anche per gli adulti che lo leggono.
Per saperne di più: https://www.erickson.it/it/l-abc-delle-mie-emozioni-813-anni
Non perdete il Webinar in programma questo mercoledì 22 dicembre con ospite il dott. Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, specialista della REBT ed autore del libro.
L’evento in diretta streaming dal titolo “Perchè mi sento cosi? Le emozioni spiegate ai bambini” andrà in onda sulle pagine Facebook e YouTube di Itinera alle ore 21:00 e vedrà la presenza, oltre al nostro prestigioso ospite, degli psicologi e psicoterapeuti della struttura.
Come sempre, sarà possibile interagire con l’ospite ponendo delle domande commentando la diretta: queste saranno rivolte al dott. Di Pietro che sarà felice di rispondere a tutti i quesiti che arriveranno.