Conosci lo staff di Centro Itinera
Equipe

Dario Genovesi
Specialista nelle patologie della tiroide
Il Dott. Dario Genovesi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel febbraio 2004 e si è specializzato in Medicina Nucleare nel novembre 2007, sempre a Pisa. Durante la sua carriera universitaria, ha collaborato attivamente con l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, dove ha condotto attività di ricerca clinica dopo la specializzazione, consolidando la sua esperienza in ambito diagnostico e terapeutico.
Dal maggio 2008 è Dirigente Medico di Medicina Nucleare presso la Fondazione CNR/Regione Toscana “Gabriele Monasterio” di Pisa, un centro di eccellenza per la medicina nucleare e la ricerca clinica avanzata.
È molto attivo nella ricerca in campo di imaging cardiovascolare dell’amiloidosi, un settore in cui ha pubblicato numerosi lavori su riviste scientifiche internazionali. Il suo contributo al progresso della medicina nucleare è testimoniato anche dalla sua partecipazione, in qualità di docente e relatore, a convegni e congressi sia nazionali che internazionali.
Oltre al suo impegno nella diagnostica avanzata e nella gestione di patologie tiroidee e metaboliche, il Dott. Genovesi si occupa con particolare attenzione della gestione dei pazienti con sovrappeso e obesità, condizioni spesso associate a disturbi della tiroide. Grazie alla sua competenza multidisciplinare, offre un approccio integrato e personalizzato per migliorare la salute e il benessere dei suoi pazienti.
Socio dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) dal 2004, il Dott. Genovesi partecipa regolarmente a iniziative scientifiche e formative, mantenendo costantemente aggiornate le sue competenze nel settore.
Tiroide e salute
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, e svolge un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo del corpo.
In particolare una disfunzione della tiroide può essere alla base di alterazioni dell’umore, della difficoltà al mantenimento del peso corporeo normale, di aritmie cardiache e di alterazioni del trofismo di pelle e capelli.
Nell’ipertiroidismo, una condizione in cui la tiroide è iperattiva e produce troppa quantità di ormoni tiroidei, le persone possono sperimentare ansia, irritabilità e insonnia. Al contrario, l’ipotiroidismo, in cui la tiroide produce quantità insufficienti di ormoni, può causare depressione, affaticamento e difficoltà di concentrazione.
La tiroide svolge inoltre un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo. Quando la tiroide è iperattiva, il metabolismo accelera e le persone possono sperimentare un calo improvviso di peso nonostante l’appetito aumentato. Al contrario, l’ipotiroidismo rallenta il metabolismo, portando a un aumento di peso nonostante una dieta controllata. Entrambe le condizioni possono interferire con gli effetti di diete personalizzate in pazienti che cercano di gestire il proprio peso corporeo.
Anche l’attività cardiaca è direttamente influenzata dall’attività di questa ghiandola. Sia una condizione di ipertiroidismo, sia una condizione di ipotiroidismo possono causare palpitazioni cardiache e disturbi della conduzione elettrica cardiaca; l’ipertiroidismo, in particolare, è frequentemente associato a tachicardia e fibrillazione atriale.
Anche la salute delle unghie e dei capelli è spesso influenzata dal corretto funzionamento della tiroide. Nell’ipertiroidismo, le unghie possono diventare fragili e spezzarsi facilmente, mentre i capelli possono diventare secchi e fragili, con una maggiore perdita di capelli. In caso di ipotiroidismo, le unghie possono diventare fragili e sottili, mentre i capelli possono diventare secchi, opachi e soggetti a caduta.
Le disfunzioni della tiroide possono avere quindi un impatto significativo sulla nostra salute fisica e mentale. Gli sbalzi di umore, l’aumento o la perdita di peso, i problemi alle unghie e ai capelli e i disturbi legati all’umore come irritabilità, suscettibilità e ansia possono essere sintomi di un’ alterata funzionalità tiroidea.
Diventa quindi fondamentale consultare uno specialista se si sospetta un problema alla tiroide, poiché una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a gestire e alleviare i sintomi.
Sempre di primaria importanza è adottare uno stile di vita sano, mangiare con una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e ridurre lo stress per favorire il benessere generale e sostenere la funzione tiroidea ottimale.
I noduli della tiroide, inoltre, sono nella stragrande maggioranza dei casi del tutto asintomatici. Fortunatamente oltre il 90% dei noduli tiroidei risultano essere di natura benigna, ma in caso di familiarità per tumore della tiroide, soprattutto in soggetti di sesso maschile, la presenza di un nodulo tiroideo deve essere valutata in modo approfondito perché il rischio che il nodulo possa essere di natura maligna è sensibilmente aumentato.
I noduli tiroidei risultano evidenti all’esame obiettivo clinico solo quando questi raggiungono dimensioni significative (1 – 2 cm) e quando sono situati in posizione superficiale. I noduli di dimensioni ridotte, soprattutto se in posizione profonda, sono diagnosticati esclusivamente mediante tecniche di imaging, fra le quali l’ecografia riveste il ruolo principale.
I servizi offerti:
- Visita endocrinologica
- Ecografia tiroidea